A partire dall'A.S. 2010/11 l'Istituto Tecnico Industriale, in attuazione delle L.L. 133/08 e 169/08, è riformato in un nuovo percorso di studi in grado di rispondere più efficacemente alle esigenze formative del mondo del lavoro e della formazione universitaria. Il nuovo istituto assume la denominazione di Istituto Tecnico settore Tecnologico. I curricoli riformati propongono una figura di Perito Tecnico caratterizzata da competenze e saperi interdisciplinari che stanno alla base della formazione scientifica e tecnologica oggi in continuo divenire. Le innovazioni di maggiore interesse sono:
Indirizzi di specializzazione, articolazioni e opzioni
I percorsi di studio sono articolati in 2 bienni (I e II, III e IV anno) e in un monoennio conclusivo (V anno). La scelta dell'indirizzo di specializzazione viene compiuta all'atto dell'iscrizione al primo anno di corso. Ogni indirizzo di specializzazione prevede, a sua volta, una o più articolazioni in un ambito di specializzazione più specifico scelto dallo studente entro il termine del secondo anno di corso.
(ordinamento pregresso - si applica alle III, IV, V classi)
L'ITIS è costituito da un corso di studio della durata quinquennale articolato in un biennio comune propedeutico (1° e 2° anno) al termine del quale si accede ad un triennio differenziato (3°-4°-5° anno) finalizzato al conseguimento delle singole specializzazioni. Per gli studenti lavoratori è possibile frequentare il corso serale per conseguire la specializzazione in Elettrotecnica e Automazione.
Indirizzi di specializzazione:
I percorsi di studio sono articolati in un biennio comune e un triennio di specializzazione. La scelta dell'indirizzo di specializzazione viene compiuta durante la frequenza del secondo anno di corso.
Approfondisci l'argomento dal POF...
|Torna indietro | Torna su |