Sei in Home » Tecnologico » Elettronica ed elettrotecnica

 

Icona indirizzo Chimica

 Istituto Tecnico settore Tecnologico 


indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica" 
articolazioni "Elettronica", "Elettrotecnica", "Automazione"
(corso diurno) 

Quadro orario settimanale "Attività e insegnamenti di area generale"

Discipline 1° biennio 2° biennio 5° anno 
1° anno 2° anno  3° anno 4° anno
 Lingua e letteratura italiana 4 4 4
 Lingua inglese 3 3 3 3
 Storia 2 2 2 2 2
 Geografia generale ed economica 1 -- -- -- --
 Matematica 4 4 3 3 3
 Diritto ed Economia 2 2 --  --  --
 Scienze integrate (Scienze della Terra/Biologia) 2 2 --  --  --
 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2
 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1
 Totale ore settimanali di attività
 e insegnamenti generali
21 20 15 15 15
 Totale ore settimanali di attività
 e insegnamenti di indirizzo
12 12 17 17 17
 Totale complessivo ore settimanali 33 32 32 32 32

Quadro orario settimanale "Attività e insegnamenti di indirizzo"

Discipline 1° biennio 2° biennio 5° anno 
1° anno 2° anno  3° anno 4° anno
 Scienze integrate (Fisica) 3 3 -- -- --
 Scienze integrate (Chimica) 3 3 -- -- --
 Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica 3 3 -- -- --
 Tecnologie informatiche 3 -- -- -- --
 Scienze e Tecnologie applicate -- 3 -- --  --
 Complementi di matematica -- -- 1 --
 Articolazione "ELETTRONICA"
 Elettrotecnica ed Elettronica -- -- 7 6 6
 Sistemi automatici -- -- 4 5 5
 Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici -- -- 5 5 6
Articolazione "ELETTROTECNICA"
 Elettrotecnica ed Elettronica -- -- 7 6 6
 Sistemi automatici -- -- 4 5 5
 Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici -- -- 5 5 6
 Articolazione "AUTOMAZIONE"
 Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici  -- --  5
 Elettrotecnica ed elettronica  -- --  7
 Sistemi automatici  -- --  4
 Totale ore settimanali di attività 
 e insegnamenti di indirizzo
12 12  17 17 17
 di cui in compresenza 8 17   10
 Totale complessivo ore settimanali 33 32 32 32 32

 


 

indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica" 
Articolazione "Elettrotecnica"
(corso serale) 

Quadro orario settimanale

La scelta di iscriversi al corso serale è spesso legata alla volontà di conseguire un titolo di studio spendibile nel settore ove si opera, ma anche alla necessità di migliorare le proprie conoscenze teoriche e la propria professionalità attraverso una solida preparazione tecnica. Tra gli iscritti vi sono anche i giovani che hanno abbandonato la frequenza dei corsi diurni per varie ragioni e che hanno trovato nel corso serale un ambiente più favorevole all'apprendimento compatibile con attività lavorative. L'attività didattica è svolta utilizzando tutte le attrezzature e i supporti audiovisivi e informatici disponibili in Istituto e si esplica attraverso un largo impiego delle pratica laboratoriale.

Discipline 1° biennio 2° biennio 5° anno 
1° anno 2° anno  3° anno 4° anno
 Lingua e letteratura italiana 3 3 3 3 3
 Lingua inglese 2 2 2 2 2
 Storia - 3 2 2 2
 Matematica e complementi 3 3 3 3 3
 Diritto ed Economia -- 2 --  --  --
 Religione Cattolica o attività alternative  1 -- 1 --  1
 Scienze integrate (Scienze della Terra/Biologia) 3 -- -- --  --
 Scienze integrate - Fisica 3 2 -- -- --
 Scienze integrate - Chimica 2 3 -- -- --
 Tecnologie e tecniche di rappr. grafica 3 3 -- -- --
 Tecnologie informatiche 3 -- -- -- --
 Scienze e tecnologie applicate -- 2 -- -- --
Articolazione "ELETTROTECNICA"
 Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici -- -- 4 4 4
 Elettrotecnica ed elettronica -- -- 4 5 5
 Sistemi automatici -- -- 4 4 3
 Totale complessivo ore settimanali 23 23 23 23 23

 

Sbocchi lavorativi e proseguimento degli studi:

  • Tecnico esperto nelle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche.
  • Tecnico progettista, installatore e manutentore di sistemi elettronici digitali/analogici e degli impianti elettrici.
  • Programmatore di sistemi a microprocessori e di sistemi di acquisizione, gestione ed elaborazione dati.
  • Tecnico addetto alla gestione e al controllo dei processi di produzione, trasmissione e utilizzazione dell’energia elettrica prodotta anche da fonti energetiche alternative e/o rinnovabili.
  • Accesso a qualunque facoltà universitaria in particolare Ingegneria, Ingegneria Elettrica ed Energia, Ingegneria Elettronica e Informatica, Fisica, Matematica.
  • Accesso ai corsi ITS - IFTS ecc...

 

Cerca nel sito...



Esegui una ricerca avanzata...

Calendario...

Marzo 2023
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24
25
26
27 28 29 30 31

Oggi Sabato 25 Marzo 2023

Visualizza la lista degli eventi in modalitā accessibile... Espandi il calendario...

Login

Note legali

* Case sensitive