L’iniziativa “Safer Internet Stories” consiste in una innovativa esperienza di apprendimento, ideata per promuovere, attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, le competenze di cittadinanza digitale grazie ad un utilizzo creativo e consapevole dei media digitali: il 9 febbraio sono stati lanciati gli hashtag#PoesieSID e #StemSID, che hanno dato l’avvio a due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l’altro alle discipline STEM.
Le classi 2A e 5B del nostro Istituto partecipano alle attività che li vedranno coinvolti fino al 9 marzo.
Nell’ambito dell’iniziativa Safer Internet Stories, la classe VB, seguiti dal prof. Vincenzo Vilardo, ha sperimentato i colori RGB con Arduino. I ragazzi hanno lavorato su alcuni sketch in modo da ottenere varie tonalità. Oltre ad accendere il LED RGB con diversi colori, hanno anche imparato a realizzare l'effetto fade, che permette cambiare le tonalità in modo graduale. Suggestivo!
La poesia è, per sua natura, emozione e fa emozionare. Ed è forse per questo che gli adolescenti sono quasi naturalmente attratti dai testi poetici, perché nei versi ritrovano le loro emozioni, i loro sentimenti, i loro stati d’animo.
E allora quale miglior attività didattica si può proporre loro se non quella di cimentarsi nell’ideazione e scrittura di testi poetici?
È iniziato così, quasi per gioco, il percorso della classe 2A dell’I.S. “Ruggero d’Altavilla” di Mazara del Vallo all’interno dell’enigmatico ma affasciante mondo della poesia, fatto di suoni, ritmo e figure retoriche. L’occasione ci viene offerta dal Piano nazionale per la scuola digitale che propone un’esperienza di didattica digitale social, il “Safer Internet Stories”, dal contenuto creativo (#PoesieSID) che rientra nell’ambito delle iniziative promosse per il “Safer Internet Day”.
L’attività ha permesso agli alunni di mettersi in gioco, creando e condividendo in rete brevi testi poetici a tema, per 4 settimane, ispirandosi ai grandi maestri della poesia. È stato un modo innovativo ed alternativo di “fare scuola” e di far acquisire conoscenze, rendendo gli alunni protagonisti attivi del loro sapere. Un ringraziamento va agli allievi della classe 2A che hanno partecipato.
Buona lettura!
https://www.flipbookpdf.net/web/site/be7b56679f82e1a5d5696095b25098562a0ef246202103.pdf.html
|Torna indietro | Torna su |